Spesso i genitori dei neonati si preouccupano perché uno o entrambi gli occhi dei loro bambini sembrano sempre ” cisposi ” ( cioè un po’ sporchi ) e lacrimano tantissimo. Capita che questo disturbo sia scambiato per congiuntivite ( infiammazione della membrana che riveste l’ occhio e le palpebre ) e che venga curato con colliri e pomate antibiotiche. In realtà si tratta di una delle piccole imperfezioni con cui si nasce.
I nostri occhi sono sempre umidi perché bagnati dalle lacrime che si producono continuamente all’ interno di minuscole ghiandolette ( ghiandole lacrimali ) . Le lacrime in eccesso, attraverso un minuscolo tubicino ( dotto lascimale ) vanno a finire nel naso, contribuendo a tenerlo umido.
Ma nei neonati questo tubicino può essere parzialmente chiuso e perciò una parte delle lacrime, invece di finire nel naso, traboccano fuori dalle palpebre e si seccano sulla pelle . Se non vengono rimosse, queste lacrime secche che ristagnano, possono dare fastidio e persino infettarsi; perciò è meglio tenere gli occhietti puliti. Basta lavarli con l’ acqua corrente, soluzione fisiologica e asciugarli. Per facilitare l’ apertura dei dotti lacrimali conviene fare ogni tanto dei delicati massaggi all’ angolo interno degli occhi, per spremere le lacrime e mandarle nel naso.
Ci vogliono spesso mesi perché questa piccola infezione sparisca ; solo rarissimamente c’è la necessità di sentire un oculista e di fare un piccolo intervento chirurgico per aprire il condotto ostruito.