5 mesi di te! 

Ogni giorno che cresci, mi regali qualcosa di nuovo. Ogni giorno i tuoi progressi mi riempiono di gioia. Siamo arrivati a quota 5 mesi! Mannaggia… Di già? 

Sei diventato un bimbo allegro, buono e simpatico. Ridi con tutti. Hai imparato e tenere i giochini in mano con sicurezza,e  a cordonare i movimenti. Riesci a stare in piedi ( ovviamente con L’ aiuto di un adulto )… Ma di stare in pancia in giù non ne vuoi proprio sapere! Imparerai a camminare senza gattonare? 

Ora che sei più grandicello, vedo che riconosci la tua mamma, e amo quanto hai le tue giornate No.. Perché riesci a stare tranquillo solo tra le mie braccia! 

Lo svezzamento procede bene. Sei diventato bravissimo a mangiare la fruttina. Adori la Mela, la Pera e la Banana ( che mangi sempre accompagnata con la mela perché ancora sei piccolino ) e da 3 giorni abbiamo integrato la pappa , e sicuramente il mese prossimo diventarci bravissimo anche con quella.  

Cibo preferito? Tetta ! Che domande.. Avevate dubbi? 😁 

Si può fermare il tempo? 

14/04/2015 💙 

 

Pubblicità

Vacanze al mare : le 100 bandiere verdi a misura di bambino.

La vacanza al mare è un must : i bambini respirano aria buona e magari ci si può giovare dei suoi benefici anche durante l’ inverno con qualche raffreddore o influenza in meno. E poi mare vuol dire divertimento. Basta poco: paletta, secchiello e la spiaggia diventa un mondo da inventare. E una volta smessi i panni da architetti e inventori di castelli fantastici c’è l’ acqua per i tuffi, gli spruzzi e le prime nuotate con mamma e papà La vacanza al mare è speso anche una preziosa occasione per conoscere nuovi amici e sperimentare la voglia di socializzazione dei nostri piccoli. Ma non tutte le spiagge sono a misura di bambino.

Bambini Spiaggia Viareggio

Per la prima volta sono state assegnate nel 2008 in base ad un’ indagine ideata e condotta da Italo Farnetani e dal 2011 la ricerca è realizzata in collaborazione con la Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale bandiera-verde-cattolica( SIPPS). In otto anni, e con il contributo di circa mille pediatri, il monitoraggio delle località di mare dedicate ai bambini si è ampliato. Sono 100 le spiagge che quest’ anno hanno ricevuto la Bandiera Verde, disegnando una mappa che percorre tutto lo stivale: ogni regione affacciata sul mare vanta almeno una destinazione kids friendly. Ma cosa fa di una località marina, una meta a misura di bambino?
“I requisiti necessari” , spiega Italo Farnetani ” sono la presenza di spiaggia con sabbia, spazio fra gli ombrelloni dove i bambini possano giocare tranquillamente, acqua che non diventi subito alta in modo che i piccoli vi possano entrare in sicurezza, presenza degli assistenti in spiaggia, attrezzature dedicate ai bambini e opportunità di divertimento per i genitori, perché la vacanza deve essere tale per tutta la famiglia e , accanto ai servizi pensati per i più piccoli , è importante che il genitore trovi anche il bar dove godersi un aperitivo, magari attrezzato con uno spazio bambini, e così ristoranti e poi strutture sportive e negozi ” .

Animazione o Pace ? Ogni età ha le sue esigenze !

Dall’ indagine dei pediatri emergono alcuni consigli sulla tipologia di vacanza al mare più adatta all’ età dei bambini. Nella selezione effettuata dei pediatri spiccano tra le segnalazioni, con una costante che si ripete puntuale ogni anno, le località più animate e affollate. “E’ un giudizio condiviso tra tutti i pediatri che partecipano alla ricerca “, spiega Italo Farnetani” la spiaggia , oltre a essere un luogo di vacanza e divertimento, offre anche un bagno di stimoli molto importante. E’ opportuno che i bambini, fin dalla nascita,  ricevano stimolazioni dati da nuovi volti, nuove persone, nuove voci. Tutte sollecitazioni, anche sonore, che indispensabili per lo sviluppo del sistema nervoso. Per questo bambini e adolescenti hanno bisgono di stare in mezzo alla gente, potendo scegliere tra diverse offerte di divertimento; benissimo il gioco con l’ amichetto vicino d’ ombrellone ma anche quello proposto dall’ animazione che promuove l’ interazione al gruppo. Fin dai tre anni del bambino, infatti, ha bisogno di aggregarsi con i coetanei: meglio quindi scegliere luoghi dove possa incontrare nuovi amici” . Niente , quindi, spiaggia solitaria e deserta? ” Ogni vacanza deve essere a misura dei propri desideri e attitudini. Se il genitore lo gradisce, può andare nelle spiagge più isolate, che sono indicate in particolare finchè il bambino ha sei anni, quando  ancora ama giocare soprattutto con mamma e papà.”

Spiaggia a misura di bambino : le new entry

Da forte dei marmi in Toscana a Lignano Sabbiadoro i Friuli, da Lerici in Liguria a Gallipoli in Puglia, da San Felice Circeo nel Lazo fino a Punta Tegge e Spalmatore alla Maddalena in Sardegna, sono state Praia-a-Mare_Calabria_430riconfermate tutte le località marine che si sono aggiudicate le bandiere verdi dei pediatri 2014 e a queste si sono aggiunte 18 nuove destinazioni portando così a 100 le spiagge a misura di bambino. ( tutte l’ elenco su www.quimamme.it )In Liguria, ad esempio, si è aggiunto Finale Ligure e nelle Marche Gabicce e Numana.
In Toscana, si è registrato il maggior numero di new entry: con Camaione , Pietrasanta, Monte Argentario, Porto Ercole, Porto Santo-Stefano, spiagge che possiedono anche la bandiera blu. Molti nuovi ingressi anche in Emilia Romagna, a cui si aggiungono quest’ anno Gatteo Mare, Misano Adriatico e i lidi Ravennati. Tra le new entry anche Tortoreto in provincia di Teramo in Abruzzo, Melissa e Torre Melissa , in provincia di Crotone, in Calabria. Ben tre i nuovi ingressi in Campania a Positano con le spiagge di Arienzo, Formillo e Spiaggia Grande. Non è da meno la Sicilia con Marsala, Signorino in provincia di Trapani.

Ma c’è chi le vuole naturalistiche :

Acque pulite e spiagge naturali ideali per le vacanze dei più piccoli e per i genitori che preferiscono tranquillità e privacy a movida,  trovano più al Sud che al Centro Nord, più nel Tirreno che sull’ Adriatico, con una preferenza per Sicilia e Sardegna. A Casuzze , ad esempio, sulla battigia si vende il pesce appena pescato, e la spiaggia è riparata sia dai venti di ponente che di tramontana. Anche a Scottigli la spiaggia, con le sue belle dune dorate, è riparata dal vento e il fondale per i primi 30 metri è bassa. Si può ammirare lo spettacolo naturale delle dune anche sulla lunga spiaggia di Porto Palo Menfi, zona particolarmente naturalistica, perché vicino alla riserva naturale delle Foci del fiume Belice.

Per chi è attratto dalle più mondane :

Se dalla vacanza ci si aspetta anche un po’ di movida e negozi per lo shopping trendy o alternativo, allora ecce destinazioni ideali per i grandi, senza dimenticare le esigenze di bambini. Tra le spiagge mondane più famose con Bandiera Verde, ci sono Riccione che , oltre a offrire servizi d’ eccellenza per i piccoli, non lascia delusi neppure i grandi offrendo tante occasioni a mamma e papà per divertirsi e vivere un po’ di mondanità tra bagni alla moda, con musica dal vivo, djset e ristoranti glamour. Altrettanto gettonate sono Cervia, Jesolo, Viareggio, Sabaudia Gaeta e Montalto di Castro nel Lazio.

A qualcuno piacciono.. accessoriate

Dal mini club in spiaggia alla biblioteca sulla sabbia e poi le ” mammy room ” e spettacoli e narrazioni. In bimbo-spiaggia-5028e7a0d9de8alcune località di mare i piccoli ospiti sono come re e regine da stupire, mentre mamme trovano preziosi alleati per vivere con meno stress la vacanza con i pargoli. Ad esempio a Grado, in spiaggia, ci sono l mother’s attrezzate con acqua calda, fasciatoio, doccia per il bagnetto e scaldabiberon, mentre a Lignano Sabbiadoro c’è anche il Beach Village per divertirsi tra baby dance, acquagym, aerobica e show serali per grandi e piccoli. Attrezzatissime anche le spiagge della Riviera Romagnola dove il livello dei servizi offerti dagli stabilimenti è sempre all’ avanguardia, capace d anticipare le tendenze e capace di rispondere ai desideri di grandi e piccoli.

Mamma che foto! 

Il mese scorso io , il mio ragazzo è il nostro piccolo principe, abbiamo partecipato ad un servizio fotografico per un progetto ” New Born” . È stata una bellissima esperienza . Il mio piccolo è stato un modello bravissimo, tanto è vero che abbiamo beccato anche i complimenti 😊  

                     Ogni scatto è stato emozionante, soprattutto quando abbiamo partecipato io e il mio ragazzo. Ad ogni flash sentivo il colore degli abbracci della mia piccola famiglia. 

                  La mia piccola, grande famiglia ❤️

I cibi da evitare durante l’ Allattamento

I cibi da evitare durante l’allattamentonon sono molti: la cioccolata, gliinsaccati, la cacciagione, i crostacei, i peperoni, i vegetali della famiglia delle crucifore (cavoli, broccoli), gli asparagi, i carciofi, l’aglio e la cipolla crudi e, in generale, tutte le verdure … Continua a leggere

Allattamento E Consigli

Il modo più semplice, più naturale e insieme più completo di nutrire il bebè è rappresentato dall’allattamento al seno. Tutti gli studi scientifici concordano nell’affermare che il latte materno è il più adatto al neonato, in quanto contiene tutte le sostanze nutritive necessarie nelle giuste proporzioni e nella forma più assimilabile. Inoltre è dimostrato che rafforza il sistema immunitario del piccolo proteggendolo da virus e batteri e riducendo il rischio di allergie. E’ ovviamente importante anche imparare ad attaccare il bebè in modo corretto, a trovare la posizione più comoda e a scegliere se allattare a orari fissi o a richiesta. Nel caso, però, la neomamma non possa, per qualsiasi motivo, allattare al seno, non deve sentirsi in colpa, perché può ricorrere senza problemi al cosiddetto latte artificiale. Si tratta infatti di latte formulato (di vari tipi) che non solo nutre adeguatamente il neonato, ma lo protegge anche da infezioni e allergie.

  

10 consigli per allattare al seno :

  1. METTITI COMODA: Non c’è una posizione ideale per allattare al seno, ma è importante scegliere quella più confortevole per la mamma e il neonato. Ecco le posizioni consigliate: classica: è la posizione in cui la mamma è seduta; sdraiata: è la posizione ideale nei primi giorni dopo il parto; a presa da “rugby”: la mamma tiene il suo bambino con il braccio corrispondente al seno che offre, ve lo appoggia sopra in modo che il corpo del bebè risulti perpendicolare al suo.
  2. ASSICURATI CHE IL BIMBO SIA ATTACCATO BENE: Tra i consigli per allattare al seno, c’è anche quello di assicurarti che il bambino sia attaccato correttamente al seno. Questo succede quando la bocca è ben spalancata e contiene una buona porzione di mammella; quando il mento tocca il seno e il labbro inferiore è estroflesso (rivolto in fuori); quando si riesce a vedere qualcosa dell’areola (la pelle scura attorno al capezzolo) e la parte sopra il labbro superiore è più visibile di quella sotto il labbro inferiore.
  3. PREVIENI LE RAGADI:Assicurati che il bambino sia ancorato bene al capezzolo durante la poppata. Nel caso insorgano le ragadi, dopo la poppata massaggia il capezzolo e l’areola con un goccia del tuo latte, mentre per lenire un po’ il dolore, puoi allattare usando un copricapezzolo di argento. Inoltre acquista e applica oli e balsami per i capezzoli, come Vea Olio, Mustela o Medela. Vi aiuteranno a trovare sollievo, soprattutto nei primi giorni dolori.
  4. SVUOTA BENE IL SENO:Tra i consigli per allattare al seno c’è anche quello di svuotarlo completamente dopo la poppata, affinché la mamma non avverta alcun dolore e si rimetta in moto la produzione di latte per la poppata successiva. La soluzione è tenere attaccato il bambino al seno finché non lo svuota completamente. Se questo non è sufficiente, è importante svuotare le mammelle con il tiralatte oppure manualmente. ( Il mio bimbo è un mangione per fortuna mi spazzola via tutto a ogni poppata ) In questo modo è più facile evitare l’ingorgo mammario e la mastite.
  5. MANGIA DI TUTTO: Puoi mangiare di tutto, seguendo la tua dieta abituale, in quantità lievemente superiore al solito (sono necessarie circa 500 calorie in più per produrre la quantità di latte che serve al neonato), ma senza eccedere.
  6. ALLATTA FIN QUANDO VUOI:L’allattamento al seno soddisfa tutte le necessità nutritive e affettive del bambino fino ai 6 mesi di età, dunque sicuramente l’ideale è arrivare a questa tappa. Da questa età in avanti deve iniziare lo svezzamento. La mamma, però, può continuare ad allattare al seno per tutto il tempo desiderato da lei e dal bambino.
  7. ASSECONDA LE ESIGENZE DEl BEBÈ E DELLA MAMMA: Sentirai dire di tutto: chi ti dirà di allattare per 10 minuti per seno, chi 20, chi di svuotare un seno a poppata. Tranquilla, esiste un consiglio valido per tutte e in tutti i casi: bisogna assecondare le esigenze del bambino e le tue. In pratica, non c’è una regola fissa, bensì mamma e bebè devono trovare il loro equilibrio. Tra i consigli per allattare al seno questo è da tenere sempre ben presente, soprattutto se si è mamma per la prima volta.
  8. SE CRESCE VUOL DIRE CHE MANGIA ABBASTANZA:Non serve sapere quanto il bambino mangia a ogni pasto, ma valutare quanto cresce. Il bimbo sta bene e cresce a sufficienza se: recupera il peso neonatale entro due settimane; cresce circa 150-200 grammi alla settimana; fa pipì frequentemente, soprattutto se il neonato non introduce altri liquidi tipo acqua o camomilla; ha scariche di feci due o più volte nella giornata.
  9. CHIEDI AIUTO:Non si può fare tutto da sole. È importante non avere paura di aprirsi con gli altri (dal partner alle amiche). Prima di partorire o appena dopo la nascita del bambino, appoggiati a figure di riferimento: l’ospedale, il pediatra, le associazioni di volontariato e il consultorio di zona. 
  10. RIPOSATI E PENSA ANCHE A TE STESSA: Allattare è sì un momento “magico”, ma è anche faticoso per il fisico. Gli esperti consigliano di dormire 2 ore il pomeriggio tutti i giorni, per favorire la produzione di latte. Delega al partner le incombenze domestiche, come pulire e fare la spesa. E soprattutto dedica tutti i giorni almeno un quarto d’ora a te stessa, come farti un bel bagno caldo o leggere un libro.

  

1 mese

Sembra solo ieri di averti stretto per la prima volta tra le mie braccia, e invece è già passato un mese. Ebbene si ieri hai festeggiato il tuo primo complimese.  Il tempo sta già passando troppo in fretta. Vi prego fermate il tempo. Vorrei averti sempre così piccolo e indifeso tra le mie braccia.

  

Queso mese è stato difficile, ma allo stesso tempo meraviglioso. Tutti i sforzi e i sacrifici vengono ripagati con i tuoi sgardi, i tuoi progressi e i tuoi primi sorrisi. 

Tu mi hai reso la vita bella da morire.  E ti prometto amore di mamma, che avrò cura di te. 

Auguri a te, auguri a noi per il nostro primo mese di vita insieme.