Mamma che foto! 

Il mese scorso io , il mio ragazzo è il nostro piccolo principe, abbiamo partecipato ad un servizio fotografico per un progetto ” New Born” . È stata una bellissima esperienza . Il mio piccolo è stato un modello bravissimo, tanto è vero che abbiamo beccato anche i complimenti 😊  

                     Ogni scatto è stato emozionante, soprattutto quando abbiamo partecipato io e il mio ragazzo. Ad ogni flash sentivo il colore degli abbracci della mia piccola famiglia. 

                  La mia piccola, grande famiglia ❤️

Pubblicità

Il mio terzo Trimestre

L’ ultimo trimestre di gravidanza va dalla 28esima alla alla 40esima.
In queste settimane il feto prende sempre di più le sembianze “umane”; il corpicino del nostro piccolo inizia a ricoprirsi di ciccetta.
La mia gravidanza , posso dire che è stata bellissima, ho avuto solo la nausea nelle prime settimane, per il resto non ho mai avuto particolari problemi.11087118_10203587215475359_307681522_n
Durante il mio terzo trimestre la pancia è iniziata a crescere a dismisura, infatti la sera qualunque posizione nel letto è diventata scomoda, in quanto sono abituata a dormire a pancia in giù.
I vestiti di una volta li ho dovuti abbandonare, e ho dato il benvenuto alla taglia 44!!
Ma i veri e propri acciacchi sono iniziati verso la fine dell’ ottavo mese : la pancia pesa.. tanto ! La schiena e le gambe fanno malissimo, e inoltre sono sempre stanca.
E’ il periodo più duro, anche se proprio in questo periodo i movimenti e i calci sono sempre più intensi ed emozionanti.
Molte donne dicono che questo trimestre non passa mai! Non credo sia il mio caso. Mi mancano 18 giorni alla data presunta del parto, il tempo è volato. E se da una parte non vedo l’ ora di vedere il mio piccolino, dall’ altra ho tanta tanta paura. Paura di non essere all’ altezza del ruolo che dovrò ricoprire. Paura che il mio bimbo non sarà felice. Paura che io e il mio compagno non saremo abbastanza bravi.
Ho iniziato ad avere delle contrazioni preparatorie già da qualche settimane, e ho già l’ utero accorciato .
Tutte le volte che percepisco dolori strani, contrazioni o qualsiasi malanno, entro un po nel panico. Ho paura di partorire da un momento all’ altro; sia per i dolori che per il post parto.
E se la prima sera, quando mi lasciano il piccolo in camera non saprò gestire la situazione?
Eppure tutte le mamme nelle mie condizioni, a pochi giorni dal parto non vedono l’ ora di partorire, e io voglio che questi giorni non passino mai! Gestire il piccolo nella pancia è mooooolto più facile 🙂
Ma sono l’ unica che vorrebbe fermare il tempo?? Ho tutte voi non vedete l’ ora di partorire?
A pochi giorni dal parto cosa avete provato?

11132056_10203587214475334_1706564917_n

Quanti consigli! Non c’è un solo modo di fare i genitori

Non è ancora nato, eppure già ricevo una quantità di informazioni e consigli per affrontare ” al meglio” la vita con un bambino : dalla marca del sapone per il bucato a come affrontare le sue richieste di affetto, dalle ricette per lo svezzamento alla gestione del sonno o del pianto. A quante di voi è successo ? A me succede tutti i giorni.
Solitamente questi consigli provengono dalle persone più vicine come i genitori,  parenti , amici.genitori
E così, via via che i mesi passano mentre i genitori da un lato conoscono sempre meglio il loro bambino e imparano a sviluppare approcci e strategie che funzionano bene con lui, dall’ altro versante il flusso di consigli non diminuisce, anzi tende a crescere. E molto spesso questi consigli mettono in imbarazzo o in difficoltà i genitori, perchè contrastano le loro scelte, le mettono in discussione, o semplicemente perchè sono spesso contraddittori.
Ma proviamo a vedere la cosa dal punto di vista dei nonni e degli zii, o degli amici che assistono dall’ esterno ai tentativi incerti dei neo-genitori. Ciascuno di loro ha il suo vissuto personale, come bambino prima e come genitore poi ; e quando vede applicare un metodo diverso da quello che lui stesso ha ricevuto o ha applicato, inevitabilmente si pone delle domande e desidera essere rassicurato che la sua storia non sia in qualche modo ” sbagliata “.
Leggere i giudizi e le critiche altrui come un tentativo, seppure rozzo, di aiutare e anche ricevere conferme, può aiutare i neogenitori a non sentirsi direttamente sotto accusa ogni volta che qualcuno esprie la propriaopinione sulle proprie scelte educative; e può aiutarli anche a formulare delle risposte che a loro volta non suonino giudicanti e poco grate, e che nello stesso tempo riaffermino il diritto di trovare il proprio stile e approccio nel metodo di crescere i proprio figli.
E’ molto importante che sia chiaro a tutti come, al di là delle affermazioni generali che si possono leggere su riviste e manuali, che non esiste un bambino o un genitore uguale a un’ altro, e ogni combinazione madre-figlio è unica : pertanto và trattata in modo unico . Quel genitore e quel bambino sono i soli veri esperti se stessi. Non esiste un solo modo di far ” bene ” i genitori, ma è importante, dopo aver preso in esame informazioni e consigli, seguire ciò che fa star bene la propria famiglia, osservando i propri sentimenti e le reazioni del proprio bambino 🙂

genitori-comprano-figli

La vita onirica in gravidanza

In gravidanza oltre al corpo che cambia, anche le sensazioni, le energie, i ritmi, molti altri aspetti della vita pregnant_sleepemotiva e psichica della donna subiscono cambiamenti. Un aspetto singolare e forse poco noto riguarda i sogni, che possono sorprendere la futura mamma con la loro vividezza e particolarità.
Tutti noi sogniamo, alternando ogni notte più cicli di sonno profondo e di attività onirica; ma durante la gravidanza questi cicli si fanno più brevi e frequenti, più simili a quelli infantili, e il tempo dedicato ai sogni aumenta. Inoltre, la donna al risveglio può avere di questi sogni un ricordo più dettagliato e intenso di quanto non fosse nel periodo precedente la gravidanza.
Anche i contenuti dei sogni possono modificarsi : esistono temi ricorrenti tipici della gravidanza, come sognare l’ acqua. il mare, guardare i fiumi o nuotare; spesso questi passaggi simboleggiano non solo l’ immersione nell’ elemento femminile e nello stato di gravidanza, ma anche il cambiamento, la transizione della condizione di donna a quella di madre,
La donna in attesa sogna anche molto più spesso animali e, come è naturale, bambini, in particolare neonati. sognare-gravidanzaMentre le primissime settimane possono essere caratterizzate da immagini di frutta o vegetazione rigogliosa, a simboleggiare la propria fertilità, con il procedere dei mesi aumentano sogni più o meno realistici che raffigurano il proprio bambino e il momento del travaglio e del parto. Piuttosto frequente è il sogno di poter vedere il proprio futuro bambino ” in trasparenza”, o che il piccolo possa ” nascere ” e poi rientrare nel grembo, in modo che la mamma possa osservarlo crescere, come anche è comune sognare un bambino che appena nato già parla e cammina.
I sogni in gravidanza possono riguardare in modo particolare il proprio corpo e le sue trasformazioni, e spesso comportano la percezione di intense sensazioni fisiche e generano emozioni forti, che possono lasciare al risveglio la donna disorientata o spaventata. Occorre sapere che si tratta di una fase naturale non solo perchè avere un bambino è un evento che rivoluziona profondamente la vita di una donna, o perchè sono in azione potenti energie biologiche: la donna in attesa torna anche un pò bambina, con le emozioni e i pensieri di un’ epoca che credeva ormai dimenticata.
Tutto è di nuovo messo in discussione, tutto torna di nuovo a galla, le relazioni con i propri genitori vengono riesaminate e assumono nuovi significati, così come il proprio rapporto di coppia.
Parallelamente al lavoro del corpo, anche la psiche è sottoposta a un compito impegnativo di rielaborazione. Per fortuna la gravidanza rende più adattabili e attiva risorse ed energie impensabili in altri momenti della vita, facendo sì che questo impegnativo e straordinario lavoro venga compiuto in pochi mesi, accompagnando la futura mamma e rendendola non solo fisicamente, ma anche emotivamente più pronta ad accogliere alla nascita il suo bambino e a entrare in sintonia con lui.

E voi mamme panciute cosa sognate?
Io oltre a sognare molto spesso l’ acqua, quasi tutte le sere sogno di stringere il mio bimbo, biondo, ricciolo, tenero e cicciottello ( Biondo e cicciottello come il padre e i miei ricci ).
Non vedo l’ ora che questo sogno diventi la realtà ❤

la-gravidanza_M1

Papà in attesa !

La festa del papà, o la festa del babbo è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In molti Paesi la ricorrenza è fissata per la terza domenica di giugno, mentre in Italia si festeggia il 19 marzo.gravidanza-dei-papa-cambiamenti-ormonali
Voglio dunque fare un augurio speciale a chi come il mio ragazzo, è un papà in dolce attesa, e festeggia quindi la sua prima festa del papà.
Non potevo quindi non fargli un pensiero, che in questo momento non posso mostrarvi in quanto incartato. Se siete curiosi stasera nella mia pagina Facebook, posterò la foto del regalo scartato 😀

A tal proposito, ho deciso di trattarvi di un argomento molto interessante riguardante i Papà in dolce attesa, di cui mi sono documentata a lungo in questi giorni tramite i miei libri di anatomia e non solo. ( Ormai sapete che i miei interessi girano solo ed esclusivamente intorno alla gravidanza ).
Ebbene si, anche i papà durante il periodo della gravidanza sono un pò incinti !

papa-attesa

papa-in-attesa02-420x259
Studi scientifici provano che, nell’ uomo, avvengano modificazioni ormonali fin dall’ attesa, proprio per favorire l’ attaccamento al bebè :

  • Secondo uno studio pubblicato dall’ American Journal of Biology, i cambiamenti ormonali in gravidanza riguardano anche il padre. Nell’ uomo si riduce il livello di testosterone ( l’ aggressività si abbassa ), e questo fenomeno avviene fin dalle prime settimane di gravidanza. Questo dato sorprende la comunità scientifica ?
    In realtà no. In passato si pensava che i cambiamenti ormonali indotti dell paternità ( dovuti alle interazioni tra stato mentale e sistema ormonale ) si verificassero dopo la nascita, ma alcune ricerche della Yale University, che risalgono a una quindicina di anni fa, hanno dimostrato che sono presenti delle prime fasi della gravidanza fino ai primi mesi di vita del figlio.
  • Un abbassamento del testosterone farebbe pensare a una sorta di femminilizzazione. La gravidanza rende più simili tra loro i partner che si prenderanno cura del bambino ?
    Anche negli uomini, sebbene con minore intensità, si osserva un fenomeno noto come ” preoccupazione materna primaria “, ovvero uno stato mentale che porta il genitore a concentrarsi totalmente sul figlio. E anche nei padri, poi, si rileva un innalzamento dei dei livelli di ossitocina, ormone che stimonla l’ attaccamento.
  • E allora perchè la cura dei padri nei confronti dei figli è un fenomeno storicamente circoscritto ai nostri giorni e alla società occidentale?
    Siamo sicuri? In realtà in tutte le culture, comprese le popolazioni primitive, i padri curano i figli.
    Ciò dipende dalla cultura è il come lo fanno, la modalità secondo cui si declina questo lavoro di cura. Da questo punto di vista, la nostra epoca vede ( almeno nella società occidentale ) una maggiore presenza dei maschi nei primi anni di vita dei bambini. Padri che giocano, accompagnano i figli al nido o al parco, cambiano pannolini. Non a caso inizialmente sono stati definiti ” mammi”, evidenziando quasi uno snaturamento del ruolo. Mentre oggi sappiamo che l’ accudimento ha una base non solo culturale ma anche biologica-ormonale.

paternità

Voi mamme avete notato qualcosa di diverso nei neopapà in attesa ?
Io dopo questi vari studi, devo dire che per quanto l’ uomo sia un pò distaccato dal mondo della maternità e della gravidanza, vedo come si addolcisce il mio ragazzo davanti ai giochi dei bimbi, come magari faccio io davanti ai mini vestiti. Ma non solo, per il bene del piccolo cerca di farmi stare il più a riposo in quanto sà che io non riesco a starmene ferma a riposo con le mani in mano anche a poche settimane dal parto, ma non fatevi ingannare nonostante tutto rimane comunque il mio orso grizzly rude.
Bhè che dire, auguri a tutti i PAPA’ ❤